BRASILE Istituto Santa Ines
Onlus Mariana

Sede: Belo Horizonte – Brasile

Referente: Sr. Irma Bernardina – Tel e Fax  005530455245 – email: mpia10@yahoo.com.br

Localizzazione geografica e contesto sociale

Il Brasile è una Repubblica Federale dell'America Latina con capitale Brasilia. La lingua parlata è il portoghese. La religioni più diffuse sono quella cattolica (quasi il 90%) e quella protestante, ma nel Paese ci sono anche minoranze animiste. Il Minas Gerais dove si trova l’Istituto Santa Ines, è uno stato del Brasile situato nella regione geografica del Sudeste. La sua capitale è la città di Belo Horizonte. La città è stata costruita nel 1837. Oggi Belo Horizonte ha 2.438.526 abitanti, raggiungendo i 5.357.942 abitanti nell'intera regione metropolitana. La città è un importante centro economico, industriale, commerciale e culturale.

Congregazione delle "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario”

La Congregazione delle Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario ha origine dal Conservatorio di Nostra Signora del Rifugio in Monte Calvario, fondato in Genova nel 1631 dalla nobil donna Santa Virginia Centurione Bracelli.

Nel 1826, Papa Leone XII chiese, ai Protettori del Conservatorio di Genova, sei religiose, che giunsero a Roma il 31 ottobre 1827.

Iniziarono il loro apostolato nella Pia Casa dell’Industria. Il 20 ottobre 1833, papa Gregorio XVI donò alle nostre suore il Collegio San Norberto perché fondassero in Roma una istituzione simile a quella di Genova e riconobbe l’Istituto nascente di diritto pontifico. Ebbe così inizio la Congregazione delle Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario, che nel tempo crebbe e si estese in Italia e all’estero.

Il Brasile é stato il primo Paese straniero in cui le "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" hanno svolto la loro opera missionaria. Nel 1928 le Suore giunsero nello Stato di San Paolo. Il primo piccolo gruppo di sette suore si dedicò ai malati poveri ospitati presso la Santa Casa di Misericordia in San José do Rio Pardo. A partire da quella data furono numerose le opere realizzate in Brasile grazie all'intervento delle Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario e la loro attività missionaria in questo Paese è tuttora intensa.

Attività e Progetto:

L’istituto si trova a Belo Horizonte, a nord di Rio de Janeiro nellostato di Minas Gerais, Brasile. E' operativo dal 1947 e ad oggi accoglie 240 alunni provenienti da famiglie disagiate.

I bambini sono  suddivisi in 21 classi che vanno dalla scuola materna alla terza media. Per i più grandi sono organizzati anche corsi di specializzazione artigianale per avviarli al mondo del lavoro.

Si tratta di bambini e ragazzi non udenti, per i quali la Scuola (l’unica, in tutto lo Stato di Mina Gerais) garantisce un istruzione speciale. Accanto al problema fisico la maggior parte di questi bambini proviene da famiglie povere o disagiate e il Santa Ines rappresenta per loro l’unica possibilità di formazione e non solo. La Scuola inoltre fornisce ai ragazzi le divise e il la colazione, il pranzo e le merenda perché come abbiamo precedentemente evidenziato i bambini provengono da famiglie molto povere che vivono nelle favelas che accompagnano i bambini a scuola al mattino e li vanno a prendere la sera.

Gli alunni godono di assistenza fonoaudiologica, psicologica, di medica e sono seguiti da assitenti sociali. Essendo bambini speciali, le classi non possono essere formate da più di 12 alunni, ed è per questo che il personale è numeroso e specializzato e senza questo personale il Ministero dell’Educazione non permette alla scuola di operare.

Nell’Istituto operano:

28 insegnanti di cui 23 laiche e 5 suore, tutte specializzate;

Il personale di sostegno è composto da:

12 tecnici;

4 psicologi;

3 fonoaudiologhe;

3 assistenti sociali.

Lavorano inoltre un medico generico pagato dalla scuola e un medico otorino volontario.

Per quanto riguarda le spese relative all’acquisto del cibo questa è l’unico contributo che ricevono dallo stato, mentre la cucina è gestita volontariamente dalle mamme dei bambini che a turno preparano il pranzo e le colazioni.

Sino al 2007 la scuola riceveva un contributo annuo dallo stato di Reais. Attualmente però vista la difficile situazione economica anche questo contributo è stato eliminato.

Guarda la gallery

CONTRIBUISCI ORA


Estremi bancari
Associazione Mariana Opere nel Mondo Onlus
BANCA POPOLARE DI MAROSTICA FILIALE DI THIENE
IBAN: IT39 Y055 7260 790C C096 1005 822

Conto corrente postale n° 18108498
Intestato a: Associazione Mariana Opere nel Mondo Onlus
Via Santa Rosa, 15 - 36010 Zanè (Vi)

CONTATTI


Via Santa Rosa, 15 - 36010 Zanè (Vi)
Tel. +39 0445 804482 - 0445 / 804461
info@onlusmariana.org
Skype: onlus_mariana

DONA ORA


Dona ora ad Onlus Mariana
2017-05-30T18:38:07+00:00