ECUADOR Centro Disabili Infantile (C.D.I.) AMAGUAÑA
Onlus Mariana

Presentazione dell’Associazione Caap Onlus:

Il progetto ci è stato presentato dell'Associazione Caap Onlus. Nel 1985 nasce il gruppo CAAAP come gruppo missionario parrocchiale. Raccoglie giovani che provengono da esperienze in vari gruppi parrocchiali e non, che si mettono assieme per dare una risposta concreta ad un cammino di fede cercando di coniugarlo con le necessità dei poveri.

Nel 1989 l'incontro con don Luigi Cecchin, missionario in Brasile, apre la strada ad una iniziativa che ha avuto una notevole risposta: le adozioni internazionali a distanza.

Attualmente più di 700 bambini in vari progetti nel sud del mondo, sono stati adottati da altrettante famiglie , che versando una quota mensile permettono il loro mantenimento negli studie ai ragazzi una formazione professionale. Questa iniziativa avvicina le persone di mondi e culture diverse con un intenso scambio epistolare.

Contesto sociale:

Amaguaña è una città a ridosso di Quito Sur, le due periferie si uniscono ed è lì che si trova il Centro per bambini disabili, C.D.I., seguito dall’ass. Tierra Nueva e fortemente voluto da P. Carollo quando ere ancora in vita, sorto per aiutare le famiglie povere e abbandonate con bambini disabili anche molto gravi, di questa parte di Quito.

L’utilità di questo Centro si è presentata più indispensabile quando assieme a degli assistenti siamo andati a visitare alcune famiglie di bambini che lo frequentano, tutti casi al limite della dignità umana,il padre quasi sempre ha abbandonato la famiglia e molte famiglie vivono in luoghi che è difficile chiamare  case.

Attività e Progetto:

Per i più poveri e  bisognosi dobbiamo dare il meglio diceva il Padre è questo Centro non ha nulla da invidiare ad un suo pari in Europa, solo si cominciano a vedere i segni del tempo per la poca manutenzione dovuta alla mancanza di fondi.

I bambini che lo frequentano vengono prelevati e trasportati lì con dei furgoncini passando quasi casa per casa, perché le famiglie non possiedono mezzi di trasporto ed i mezzi pubblici lì non arrivano.

Il  centro è composto da 14 casette ottagonali, dedite alle diverse tipologie di assistenza, site in uno spazio verde recintato, c’è all’interno anche un piccolo parco giochi, uno spazio all’aperto per l’ippoterapia, tra le casette c’è una chiesetta e la cucina con la sala mensa, .

I bambini sono seguiti da personale specializzato, secondo le proprie caratteristiche fisiche e mentali e per gruppo di tipologia, tutti comunque frequentano i corsi di ippoterapia con cavalli addestrati e acquaterapia in una piccola piscina all’interno di una di questa casette, queste 2 esperienze si rendono  molto utili soprattutto per  bambini gravemente colpiti dalla disabilità.

Tutti gli ospiti sorridono, nessuno viene messo da parte, anzi vengono stimolati in molte attività secondo le proprie attitudini e capacità motorie, per renderli così partecipi di tutte le loro conquiste.

A tutti viene assicurato il pranzo e anche lì i fisioterapisti si alternano per imboccare chi ne ha bisogno, c’è n’è uno che mangia davanti ad uno specchio, per Lui la terapia continua anche con il pranzo, mi dicono che quello è un metodo perché così il bambino riesce controllare i movimenti delle braccia e delle mani guardandosi allo specchio.

I più simpatici sono i bambini con la sindrome di down, ti guardano sempre sorridenti, ti prendono per mano e accompagnano a vedere i loro lavori, tra loro c’è chi riesce a suonare anche uno strumento, il triangolo o il tamburo e fa parte di un piccolo gruppo musicale, una casetta è adibita a musicoterapia.

Quelli che invece hanno un grande bisogno di assistenza sono senz’altro i bambini colpiti dalla distrofia muscolare, o dalla paralesi celebrale, non stanno in piedi da soli, solo con delle apposite macchine riescono ad essere ritti e così compiere gli esercizi.

Quando non sono al Centro, molti di questi bambini passano le giornate sdraiati su un letto o in un angolo della stanza, perché non si possono muovere, se la madre durante il giorno ha qualche lavoretto, chi li segue, i più fortunati hanno un fratello o una vicina che dà loro qualche occhiata, tutto intorno è precario, tutto è alla giornata.

Guarda la gallery

CONTRIBUISCI ORA


Estremi bancari
Associazione Mariana Opere nel Mondo Onlus
BANCA POPOLARE DI MAROSTICA FILIALE DI THIENE
IBAN: IT39 Y055 7260 790C C096 1005 822

Conto corrente postale n° 18108498
Intestato a: Associazione Mariana Opere nel Mondo Onlus
Via Santa Rosa, 15 - 36010 Zanè (Vi)

CONTATTI


Via Santa Rosa, 15 - 36010 Zanè (Vi)
Tel. +39 0445 804482 - 0445 / 804461
info@onlusmariana.org
Skype: onlus_mariana

DONA ORA


Dona ora ad Onlus Mariana
2017-05-30T18:42:02+00:00