INDIA Fratelli Students Programme
Onlus Mariana

Introduzione generale

Mookaiyur è un centro missionario cattolico che si prende cura in generale, attraverso l’educazione e l’evangelizzazione, della popolazione di pescatori rurali. La scuola creata in questo centro segue i ragazzi e le ragazze più meritevoli dei villaggi remoti vicini, al fine di far continuare loro gli studi intrapresi. Questi ragazzi sono, nella maggior parte dei casi, la prima generazione che ha la possibilità di studiare. “Fratelli Students programme” è stato avviato nel 2005 attraverso il sostegno di questi poveri bambini emarginati. Dopo 5 anni dalla realizzazione del progetto desideriamo presentare ai benefattori un rapporto complessivo che dimostra l’impatto del progetto unitamente ad alcune informazioni inerenti l’esecuzione delle attività.

La località

Mookaiyur è un piccolo ed arretrato villaggio di pescatori situato a Kadaladi Union, nel distretto di Ramanathapuram, nell’angolo a sud est dello stato Indiano del Tamil Nadu. Una lunga linea di costa forma il confine del distretto; la zona è molto incline alla siccità ed è molto arretrata, manca totalmente il fronte industriale. Il distretto ha due fiumi, Vaigai e Gundar, ma non sono perenni.

Informazioni generali

In base al censimento del 2001, il distretto di Ramanathapuram ha una popolazione totale di 1.187.604 persone. Kadaladi Union conta 124.703 persone (49% popolazione maschile e 51% popolazione femminile). Il distretto ha un tasso di alfabetismo pari al 79%, più alto della media nazionale che è del 59,5%, ma a Kadaladi Union il tasso di alfabetismo maschile è del 55,8% e quello femminile del 41,9% … ben al di sotto della media distrettuale. Nella Kadaladi Union un gran numero di persone (il 15,4%) appartengono alle caste più basse, sfruttate dal resto della società. Un altro fenomeno importante è che tutta la popolazione di Kadaladi Union è rurale. L’11% della popolazione del distretto ha meno di 6 anni. Ci sono 86.539 famiglie sotto la soglia della povertà che costituiscono il 31% delle famiglie totali del distretto. Il distretto di Ramanathapuram è incline alla siccità e la scarsità d’acqua è il problema maggiore della località.

Agricoltura, produzione di carbone animale e pesca lungo la costa sono i principali mezzi di sussistenza della gente. I coltivatori e gli agricoltori formano il 58% dei lavoratori totali del distretto; queste attività dipendono esclusivamente dai monsoni che offrono lavoro solamente sei mesi all’anno, costringendo i lavoratori a spostarsi in città o nei distretti vicini per sopravvivere durante gli altri mesi. Inoltre nel distretto non ci sono grandi industrie che possano assorbire la forza lavoro agricola durante i mesi in cui non ci sono i monsoni e l’attività agricola rimane ferma.

La maggior parte della popolazione appartiene allo strato più basso della società. Molti dei villaggi sono stati abbandonati dal governo e mancano delle strutture di base. Le condizioni economiche e di vita della popolazione sono davvero basse. Genitori ed anziani sono analfabeti e non sono disposti a mandare a scuola i loro figli a causa della rampante povertà. Alle ragazze soprattutto non è permesso di studiare oltre il livello primario (in effetti il tasso di alfabetismo femminile è molto basso) e inoltre i genitori hanno paura a mandare le proprie figlie nelle scuole distanti dal loro villaggio. Per questo le donne sono forzate ai lavori domestici, oppure impiegate come braccianti agricole o nei lavori di costruzione. Povertà e malnutrizione sono facilmente visibili in questi villaggi.

Obiettivo del “Fratelli Students Programme”

Fratelli Students programme adesso lavora con il seguente obiettivo: “provvedere all’educazione e al benessere dei bambini dei villaggi vicini ed impartire valori cristiani, potenziando le persone e facendole diventare responsabili nella loro società”.

Impianti e strutture per l’educazione di qualità

Il sostegno dato a questo progetto ha permesso la  costruzione di alcune strutture per poter offrire una miglior atmosfera di apprendimento presso la St. James Middle School a Mookaiyur. All’inizio di quest’anno, il sistema dei computer è stato riparato ed aggiornato. La biblioteca è un grande aiuto per gli studenti, poiché permette loro di acquisire conoscenze e di avere accesso alle informazioni. La qualità dell’educazione è stata migliorata notevolmente. Durante le lezioni di computer, o di materie correlate, non viene spiegata solo la teoria ma vengono svolti anche esercizi pratici. Gli insegnanti stessi hanno la possibilità di aggiornare le loro conoscenze attraverso l’uso del computer. I ragazzi godono di questa buona atmosfera per l’apprendimento e sono felici di venire a scuola. C’è un tangibile miglioramento nella frequenza dei ragazzi. La percentuale degli studenti che passano gli esami finali con un’alta votazione è incrementata rispetto agli anni precedenti. Gli studenti che escono da questa scuola e proseguono con l’higher education ottengono dei buoni risultati grazie all’insegnamento che hanno ricevuto qui. Alcuni degli studenti hanno addirittura ottenuto i voti migliori in alcune scuole reputate molto onorevoli.

Altre attività del progetto

Incontro degli studenti: gli studenti che beneficiano di questo programma vengono frequentemente al centro durante le vacanze così viene valutato il loro progresso individuale e viene offerta loro una guida personale. Qualche volta vengono anche all’incontro degli studenti che si tiene al centro, dove vengono sempre valutati i loro andamenti. Lo scopo è quello di motivarli a fare sempre il meglio possibile nei loro studi.

Incontro con i genitori: anche per i genitori di tutti i beneficiari vengono organizzati degli incontri al fine di ricordare loro la responsabilità che hanno verso i propri figli. C’è il pericolo che alcuni genitori abbandonino la propria responsabilità per il semplice fatto che il loro figlio è sostenuto, e quindi delegano agli altri il prendersi cura della loro educazione. Cerchiamo di motivarli e di convincerli che hanno ancora una grande responsabilità nel mandare a scuola regolarmente i loro figli, e che devono fare il possibile perché i propri figli ottengano dei buoni risultati scolastici.

FSP Family day: una volta all’anno viene organizzata la giornata della famiglia, una celebrazione a cui partecipano sia gli studenti che beneficiano del programma che i loro genitori. E’ sempre un grande momento di motivazione per tutti loro e soprattutto l’occasione di ritrovarsi assieme. Questo incontro rafforza il vincolo che si è creato tra di loro e li aiuta a vedersi l’un l’altro come una grande “famiglia”.

Seminario: sia per gli studenti che per i loro genitori viene organizzata, in sede separata, una giornata di seminario. Gli studenti tengono un seminario sulla “qualità dell’educazione”, mentre i genitori affrontano il tema “prendersi cura dei propri figli”. Questi training sono tenuti da Fr. Kennedy, Fr. Basket e il loro team. I partecipanti apprezzano molto gli input che ricevono ed hanno confermato l’utilità di questi seminari nella loro vita.

Festival culturale: tutte le famiglie del “Fratelli Students Programme” si ritrovano assieme per un festival culturale dove hanno la possibilità di dimostrare i loro talenti. Passano assieme una serata creando l’occasione di conoscersi meglio l’un l’altro.

Distribuzione del materiale educativo: all’inizio dell’anno distribuiamo le uniformi, i quaderni e tutto il materiale scolastico necessario agli studenti. Le rette degli studenti che frequentano altre scuole vengono pagate o distribuite regolarmente. Le rette vengono distribuite agli studenti quando frequentano il centro durante le vacanze.

Visita alle famiglie e alle scuole: vengono organizzate visite periodiche alle famiglie dei beneficiari e alle scuole da loro frequentate al fine di conoscere al loro situazione familiare e il loro rendimento scolastico. Queste visite dimostrano il nostro interessamento e il nostro impegno verso di loro.

Centro di studi serale: oltre a quanto sopra, ogni giorno viene anche gestito un centro studi serale per tutti gli studenti e non solo per quelli che rientrano nel programma. In questo centro i ragazzi hanno la possibilità di svolgere diversi giochi con gli altri e di divertirsi, ma allo stesso tempo hanno la possibilità di svolgere i loro compiti e di essere seguiti nelle loro difficoltà di apprendimento. Molti di questi bambini non hanno la possibilità di studiare a casa, perché la maggior parte dei genitori li utilizzano per lavori umili senza concedere loro il tempo per lo studio. I genitori sono analfabeti e così se i bambini rimangono a casa non riceverebbero la guida e l’aiuto a loro necessari. Attraverso questo centro, invece, i ragazzi ricevono la giusta guida di cui hanno bisogno, oltre ad una struttura e ad un ambiente a loro più favorevole. Gli studenti che frequentano questo centro hanno spesso dimostrato grandi differenze nel loro curriculum scolastico.

Impatto del progetto: Questo progetto ci ha aiutati a fornire strutture e tecnologie moderne, a dare eque opportunità a tutti i bambini di accedere ad un’educazione di qualità. Ha favorito una migliore atmosfera per motivare i bambini a frequentare la scuola e prevenire il ritiro scolastico. Le capacità dello staff sono state rafforzate ed è stata offerta loro l’opportunità di aggiornare le loro conoscenze.

Gli studenti sono stati aiutati a completare la loro pre High School Education e sono stati motivati a proseguire con gli studi più alti senza ritirarsi per sole ragioni economiche. Il vostro continuo sostegno e le nostre costanti motivazioni li hanno aiutati a dare il meglio nella scuola.

Come già detto prima quando questi studenti iniziano a frequentare l’high school i loro risultati sono davvero buoni, a volte i migliori dell’istituto. Tutto questo è stato possibile solo grazie al sostegno di Fratelli Students Programme.

CONTRIBUISCI ORA


Estremi bancari
Associazione Mariana Opere nel Mondo Onlus
BANCA POPOLARE DI MAROSTICA FILIALE DI THIENE
IBAN: IT39 Y055 7260 790C C096 1005 822

Conto corrente postale n° 18108498
Intestato a: Associazione Mariana Opere nel Mondo Onlus
Via Santa Rosa, 15 - 36010 Zanè (Vi)

CONTATTI


Via Santa Rosa, 15 - 36010 Zanè (Vi)
Tel. +39 0445 804482 - 0445 / 804461
info@onlusmariana.org
Skype: onlus_mariana

DONA ORA


Dona ora ad Onlus Mariana
2017-05-30T18:48:26+00:00